Da oltre 40 anni, l’Associazione Nazionale Dentisti Italiani (ANDI) e Mentadent rinnovano l’impegno verso la salute orale con il Mese della Prevenzione Dentale, un’iniziativa ormai radicata nel panorama italiano. Questa campagna, la più longeva nel suo genere, ha l'obiettivo di diffondere la cultura della prevenzione, sensibilizzando la popolazione sull'importanza di mantenere una corretta igiene orale e prevenire le patologie dentali.
Il tema di quest'anno: Prevenzione orale nei più piccoli
Quest'anno, il Mese della Prevenzione Dentale si concentra sulla salute orale dei bambini, con l’obiettivo di rafforzare e migliorare le abitudini di igiene fin dalla prima infanzia. Instaurare un rapporto di fiducia con il dentista fin dai primi anni di vita è fondamentale per garantire una crescita sana dei denti e una prevenzione efficace.
Una novità importante di questa edizione è la collaborazione con la FIMP – Federazione Italiana Medici Pediatri. Grazie a questo partenariato, nasce il primo Manifesto per la salute orale dei bambini, un documento che presenta 10 regole d'oro per i genitori, con consigli pratici per prendersi cura della bocca dei più piccoli sin dai primi mesi di vita.
Prevenzione a casa: i denti da latte contano!
Un mito da sfatare è l'idea che i denti da latte non meritino attenzione perché "tanto poi cadono". La verità è che la salute orale si costruisce fin dai primi anni, e curare i dentini è essenziale per evitare problemi futuri, come malocclusioni o carie nei denti permanenti. La prevenzione comincia, infatti, ancora prima che spuntino i primi dentini, con l’attenzione a una corretta igiene orale e all’alimentazione del bambino.
La prevenzione come stile di vita
Ogni anno, il Mese della Prevenzione Dentale introduce nuove tematiche, ma il messaggio principale rimane invariato: la salute orale richiede attenzione costante. Oltre alle visite periodiche dal dentista, è fondamentale adottare buone abitudini quotidiane, come spazzolare i denti correttamente e utilizzare il filo interdentale. La prevenzione inizia a casa, ma si rafforza con il supporto di professionisti qualificati.